Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo) |
|
|
|
|
Scultore fabrianese della seconda metà del XIV secolo, forse individuabile con il monaco olivetano Giovanni di Bartolomeo. L'autore dell'importante collezione di sculture lignee (San Giuseppe e i tre Re Magi), site presso la Pinacoteca, lavorò a stretto contatto con la prestigiosa bottega di Allegretto Nuzi. All'artista sono attribuite alcune statue che si conservano a Camerino (Museo Diocesano), a Roma (Museo nazionale di Palazzo Venezia), a Haarlem (Museo van Stolck). |
 |
S. Giuseppe |
Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo), Gotico Fiorito XIV sec., Seconda Sala |
 |
Re Mago
|
Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo), Gotico Fiorito XIV sec., Seconda Sala |
 |
Re Mago
|
Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo), Gotico Fiorito XIV sec., Seconda Sala |
 |
Re Mago
|
Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo), Gotico Fiorito XIV sec., Seconda Sala |
 |
S. Giacomo Maggiore |
Maestro dei Magi (Identificabile in Fra Giovanni di Bartolomeo), Gotico Fiorito XIV sec., Seconda Sala |
|