Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Gli artisti Carlo Bononi

Gli artisti

Carlo Bononi

Ferrara (1569?-1632)

Nacque a Ferrara, fu uno sperimentatore inquieto e un viaggiatore instancabile. Le fonti settecentesche segnalano una data di nascita nel 1569, anche se questa è stata messa in dubbio da studi recenti, secondo i quali l'artista potrebbe essere nato una decina di anni dopo. Operò per committenti religiosi e profani in Italia, dalla Liguria al Trentino-Alto Adige, dall'Emilia alle Marche e all'Umbria, raggiungendo una discreta fama che lo ha reso uno dei pittori preminenti della scuola ferrarese. Verso la fine del Cinquecento conobbe e frequentò la scuola bolognese, con la quale restò a lungo in contatto grazie anche ai suoi lavori eseguiti presso la chiesa di San Salvatore a Bologna, intorno al secondo decennio del Seicento, che evidenziarono le sue derivazioni carraccesche. Nei primi anni del XVII secolo, invece, l'artista si trasferì a Roma dove, durante il suo soggiorno, rimase influenzato dalle opere di Caravaggio, di cui realizzò varie copie, tra le quali il San Giovannino e la Deposizione. Dalle influenze caravaggesche, Bononi si allontanò grazie al suo perseguimento di un mondo favoloso e di una luminosità irrealisticamente contrastata, tantoché nella sua fase artistica  successiva utilizzò elementi tardomanieristici impreziositi di innovazioni che anticiparono il barocco.