Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Gli artisti Giuseppe Cades

Gli artisti

Giuseppe Cades

Giuseppe Cades (Roma 1750 - ca 1799) sin da giovanissimo si distinse per le sue doti artistiche, tantochè già all'età di quindici anni si afferma nel ricco circuito delle committenze romane. La sua precoce vocazione artistica lo portò a vincere, nel 1766, l'ambìto premio dell'Accademia di San Luca. A causa del suo temperamento indipendente, i rapporti con il suo maestro Domenico Corvi non furono sempre idilliaci. Negli anni della sua formazione si legò, principalmente ai circoli degli artisti nordici di passaggio a Roma dove poté avvertire in anticipo, su molti di essi, i primi sintomi del nascente Romanticismo. L'artista si contraddistingue per l'eccezionale talento disegnativo, l'autonomia di espressione e il suo estro fantastico .Di questo abile maestro, Fabriano conserva cinque dipinti, commissionatigli dai frati delle chiesa di San Francesco. Il contatto col Cades dovette stabilirsi dopo la ristrutturazione della chiesa francescana, avvenuta fra il 1781 e il 1788.Il fatto che una delle tre tele, presenti nella collezione, santa Lucia e sant'Apollonia, rechi la firma e la data 1791, autorizza a collocare attorno a quell'anno l'esecuzione dei dipinti dove rimase sino a quando la stessa, nel 1864, non fu demolita.

Altre opere presenti a Fabriano:

  • Madonna col Bambino, San Clemente papa, San Carlo Borromeo, Sant'Innocenzo papa, San Francesco, Sant'Antonio da Padova, Chiesa di Santa Caterina.