Il termine "Gotico" è applicato genericamente a tutti i fenomeni artistici in ambito europeo tra la metà del XII e l'inizio del XV secolo. Il termine fu introdotto dai teorici italiani del Rinascimento che identificavano l'arte del Basso Medioevo europeo, con quella dei Goti, cioè dei "Barbari" estranei alla civiltà classica. Fu lo storico dell'arte Giorgio Vasari a conferire al termine il senso negativo di caotico, disorganico e privo di equilibrata misura. In realtà si tratta di un arte estremamente affascinante, decorativa, ricca di contrasti nella quale convivono un vivo realismo espressivo e raffinate eleganze signorili creando atmosfere quotidiane e fiabesche.