Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

L'istituzione della Pinacoteca civica di Fabriano risale al 1862, in seguito alle demaniazioni postunitarie, quando il Comune acquisì un primo nucleo di opere, in precedenza appartenute ai beni di enti ecclesiastici. Il primo allestimento espositivo fu ricavato in alcuni locali della stessa sede comunale, l'antico Palazzo Chiavelli, che comprendeva già importanti testimonianze pittoriche degli artisti fabrianese dei secoli XIV e XV. Fra il 1911 ed 1913, si ebbero cospicui incrementi grazie alla decisione del Capitolo della Cattedrale di San Venanzio di farvi confluire un notevole gruppo di opere di sua proprietà, fra cui la serie degli arazzi fiamminghi del XVI e XVII secolo, che rese necessaria una nuova e più adeguata sede espositiva, individuata in alcune sale del Palazzo vescovile.

Nel 1986 la Pinacoteca venne intitolata a Bruno Molajoli, storico dell'arte fabrianese e direttore generale delle belle arti negli anni Sessanta. Dal 1994, la civica collezione d'opere d'arte trova la sua ultima ed attuale sede nei locali dell'antico Spedale di Santa Maria del Buon Gesù. Arricchisce l’itinerario storico-artistico la sezione contemporanea donata da Ester Merloni nel 2015 alla città di Fabriano, una raccolta di opere delle maggiori avanguardie del Novecento italiano.

Galleria fotografica

Immagini

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Pinacoteca Civica Bruno Molajoli