Pinacoteca Civica Bruno Molajoli

Home Le opere Sacra Famiglia con San Carlo Borromeo, San Francesco, Santa Chiara e Santa Lucia

Le opere

Sacra Famiglia con San Carlo Borromeo, San Francesco, Santa Chiara e Santa Lucia

Carlo Bononi

Barocco

Sesta sala

Olio su tela

1627 (circa)

cm 330 x 200

Provenienza: Chiesa di San Giuseppe delle Cappuccine (ora non più esistente)

L'opera in questione che proviene dalla scomparsa chiesa di San Giuseppe delle Cappuccine raffigura, in alto su un podio la Sacra Famiglia ed a sinistra un angelo tra le nuvole. Nel registro inferiore della stessa é possibile ammirare in atteggiamento di devozione San Carlo Borromeo, San Francesco, Santa Chiara e Santa Lucia. La pala, tra i grandi esempi della produzione tarda dell'artista, venne trasferita a Milano nel 1811 in seguito alle spoliazioni napoleoniche. Nonostante la persistenza della componente tardomanierista, nel Bononi degli anni '20 s'impone un impulso fantastico e creativo tipico del Barocco, visibile nell'ampiezza retorica di gesti e panneggi, evidente sia nell'appassionato san Francesco, sia nel solenne e trionfale san Giuseppe, sia nella commossa ed estatica Santa Chiara. Il gusto per l'effetto scenografico di quegli anni trova conferma nel frequente ricorso ad architetture monumentali, come le colonne scanalate con un drappeggio che si avvolge teatralmente, oppure l'elaborato frammento di capitello in primo piano a destra su cui poggia santa Lucia. Il dipinto é tra le prime elaborazioni di un linguaggio barocco ormai maturo, in quel vivace e variegato crocevia di esperienze artistiche che era la Fabriano del primo Seicento.