olio su tela
1791
cm 347 x 184
Provenienza: Chiesa di San Francesco (ora non più esistente)
La grande tela è stata realizzata intorno al 1791 per la chiesa di San Francesco (oggi non più esistente) a Fabriano. In questo proscenio vediamo santa Lucia insieme a s. Apollonia. Le martiri sono raffigurate come due damigelle dai lunghi capelli castani con lunghe vesti dove spicca la ricca decorazione a fiori della s. Lucia, mentre sembrano collquiare con l'angelo in primo piano a sinistra. Le Sante sono caratterizzate dai loro attributi: Lucia porta con una mano i propri occhi sul vassoio, mente con l'altra tiene la palma del martirio, Apollonia invece ha accanto la tenaglia con il piccole dente.
L'opera risente della fase di maturazione pittorica dell'artista, in cui emergono la vocazione spettacolare e scenografica della composizione evidente nel gruppo degli astanti in cui emergono giochi di luce e di ombra, la straordinaria felicità di un modellato morbido e pastoso, l'innato talento disegnativo che documentano la viva adesione del Cades allo spirito del Rococò.